Programma | Program
25 Settembre | 25th September
Università di Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici, Aula 1/2
Via Ostiense 236
26 Settembre | 26th September
14.00-14.15: Saluti istituzionali / Institutional welcome
Prima sessione | First session
presiede / chair: Luca Marcozzi (Università degli Studi Roma Tre)
14.15-15.15:
• Jennifer Gómez Esquinas
(Scuola Normale Superiore di Pisa)
Ceccarella Minutolo e le lettere agli Aragonesi
• Maria Sole Costanzo
(Boston College)
Retorica, satira e sovversione nell'orazione In asinarium funus di Laura Cereta
15.15-16.15:
• Giulia Lanciotti
(Università degli Studi Roma Tre)
Vittoria Colonna: un exemplum retorico e un exemplum di donna
• Matteo Petriccione
(Università dell’Aquila)
Contaminazioni verbo-visive nelle Rime spirituali di Vittoria Colonna
16.15-17:00: Pausa Caffè / Coffee Break
Seconda sessione | Second session
presiede / chair: Chiara Cassiani (Università della Calabria)
17-18.00:
• Aretina Bellizzi
(Università di Ghent)
Tarquinia Molza autrice, traduttrice e personaggio
• Matteo Bosisio
(Università degli Studi di Milano)
«Come ne’ teatri». La retorica nelle Rime di Isabella Andreini
18.00-19.00:
• Maria Teresa Ricci
(Università di Tours)
L’arte della persuasione nel Merito delle donne di Moderata Fonte
• Carolina Truzzi
(Caer Aix-en-Provence/Università di Padova)
Il martirio nella retorica del magnifico: per una analisi di forme e stilemi nelle narrazioni agiografiche di Lucrezia Marinella
19.30: Cena / Dinner
Notre Dame Rome
Aula Walsh
Via Ostilia 15 (RM)
Terza sessione | Third session
presiede/chair: Elisa Curti (Università Ca’ Foscari Venezia)
9.30-11
• Cristina Acucella
(Università della Basilicata)
Persuadere alla virtù. Chiara Matraini e il modello isocrateo, tra oratoria ed epistolario
• Veronica Andreani
(Università Ca’ Foscari Venezia)
Forme della persuasione nelle Rime di Gaspara Stampa
• Maria Mascarell Garcia
(Università di Cordova)
«Donna inesperta delle discipline». Veronica Franco e l'uso della retorica della (falsa) umiltà
11.00-11.30: Pausa caffè
Quarta sessione | Fourth session
presiede/chair: Paolo Rigo (Università di Roma Tre)
11.30-13.00:
• Angelo Chiarelli
(Università della Calabria)
Retorica e poetica nella Scanderbeide di Margherita Sarrocchi
• Giada Tonetto
(Università Ca’ Foscari Venezia)
«Comporrai una qualche operetta e a qual raro giovine la manderai»: commistione di modelli e persuasione amorosa in Urania di Giulia Bigolina
13.00-15.00: Lunch break
Sessione di chiusura | Closing session
15.00-16.00
• Serena Mauriello, Giulia Lanciotti
(Università di Roma Tre)
Presentazione del database PoetRi: Atlante delle Poetesse del Rinascimento
16:00-17.00
• Julia L. Hairston
(Università di Roma Tre)
La retorica della lettura nelle epiche di Tullia d'Aragona e Lucrezia Marinella