Call for Paper
VOCI DELLA PERSUASIONE: SCRITTRICI E RETORICA NELL’ITALIA DEL RINASCIMENTO
Roma, 25-26 settembre 2025
Il convegno mira a raccogliere contributi che esplorino le forme e i metodi di comunicazione delle scrittrici nell’Italia del XVI e XVII secolo. Il Rinascimento rappresenta un momento fondamentale nella storia della letteratura europea, poiché segna l’inizio della canonizzazione delle donne. I contributi dovranno riguardare il ruolo e la percezione delle donne in ambito retorico, nonché l’impiego degli strumenti retorici da parte delle scrittrici nella loro produzione letteraria.
Sarà possibile presentare una comunicazione sulle seguenti aree di ricerca:
• l’uso di forme e strumenti retorici nella produzione letteraria delle scrittrici del Rinascimento;
• il contributo delle donne alla teoria retorica e la loro rappresentazione nei trattati retorici rinascimentali;
• l’uso dei modelli epistolografici, sermocinali e dialogici nella produzione letteraria delle scrittrici del Rinascimento.
Nella seconda giornata di studi, si svolgerà una lezione di apertura di Julia L. Hairston (Università Roma Tre).
Le relazioni potranno essere svolte in italiano, inglese o francese. L’evento sarà ibrido, si predilige la partecipazione in presenza, ma si dà la possibilità di intervenire anche da remoto. Le proposte di contributo corredate da un titolo, da un abstract (max 800 battute) e da un breve profilo biobibliografico (nella misura di circa 500 battute) andranno inviate entro il 10 maggio 2025 e in un file unico in formato *doc e nominato “Cfp_Voci della persuasione_Cognome” all’indirizzo vocidellapersuasione@gmail.com (con oggetto “Candidatura”). All’interno del file andrà anche indicato un indirizzo e-mail utile ai fini del contatto.
La comunicazione di avvenuta selezione avverrà entro 15 giorni dalla chiusura della call.
La partecipazione al Seminario è gratuita. L’organizzazione non offrirà rimborsi spese o alloggi, ma provvederà ad alcuni momenti conviviali.
Per informazioni su partecipazione e organizzazione, scrivere a Serena Mauriello o Katie Sparrow agli indirizzi:
serena.mauriello1992@gmail.com
katiensparrow@gmail.com
vocidellapersuasione@gmail.com
Le domande di partecipazione saranno sottoposte alla selezione del Comitato scientifico, costituito da:
Chiara Cassiani (Università della Calabria); Elisa Curti (Università Ca’ Foscari di Venezia); Luca Marcozzi (Università Roma Tre); Serena Mauriello (Università Roma Tre); Katie Sparrow (Università Roma Tre, University of Notre Dame)
Segreteria: Serena Mauriello, Katie Sparrow
***
Proposals may address the following areas of research:
• the use of rhetorical forms and devices in the literary works of Renaissance women writers;
• women's contributions to rhetorical theory and their representation in Renaissance rhetorical treatises;
• the use of epistolary, sermonic, and dialogic models in the literary production of Renaissance women writers.
On the second day of the conference, there will be a keynote lecture by Julia L. Hairston (Università di Roma Tre).
Papers may be presented in Italian, English, or French. The event will be held in hybrid format. In-person attendance is preferred, though remote participation will be possible.
Proposals should include a title, an abstract (max 800 characters), and a short bio-bibliographical note (approx. 500 characters). Proposals must be submitted by 10 May 2025 in a single Word document titled: “Cfp_Voci della persuasione_Surname” and sent to: vocidellapersuasione@gmail.com
(Subject line: Candidatura).
The file should also include a contact email address.
Applicants will be notified of the outcome within 15 days of the call deadline. Participation in the seminar is free of charge. The organizers are not able to provide travel or accommodation reimbursements, but convivial moments will be arranged during the event.
For information about participation and logistics, please contact:
Serena Mauriello – serena.mauriello1992@gmail.com
Katie Sparrow – katiensparrow@gmail.com
vocidellapersuasione@gmail.com
Proposals will be reviewed by the Scientific Committee:
Chiara Cassiani (University of Calabria);
Elisa Curti (Ca’ Foscari University of Venice);
Luca Marcozzi (Roma Tre University);
Serena Mauriello (Roma Tre University);
Katie Sparrow (Roma Tre University, University of Notre Dame)
Organizers: Serena Mauriello, Katie Sparrow
